L’energia del Denaro

Questa video lezione ti mette in relazione con le cause profonde dello schema sul denaro e può essere un’esperienza trasformativa. Guardare un contenuto del genere non significa imparare strategie finanziarie, ma affrontare i modelli interiori che condizionano il nostro rapporto con il denaro a un livello molto più profondo e spesso inconscio.

Tra gli elementi chiave in questo video emergono la figura della madre, del padre e il proprio “termometro finanziario”, simboli potenti per esplorare le origini dei nostri condizionamenti.

🔍 Il ruolo della madre viene spesso associato al senso di nutrimento, alla sicurezza di base, al “sentirsi sostenuti” nella vita. Se la madre ha vissuto ansia, scarsità o paura legate al denaro, è molto probabile che anche noi abbiamo interiorizzato l’idea che il denaro sia instabile, difficile da ottenere o da mantenere. In questo caso, il denaro viene vissuto come qualcosa che può mancare da un momento all’altro, e la nostra relazione con esso sarà caratterizzata da ansia o ipercontrollo. La domanda da portare dentro è: il mio “femminile interiore” si fida della vita? Si sente sostenuto?

👨‍👧‍👦 Il padre, invece, viene spesso associato all’autonomia, al potere di agire nel mondo, alla capacità di “guadagnarsi il pane”. Se il padre era assente, incoerente o molto rigido nel suo rapporto con il denaro, potremmo sviluppare sentimenti di inadeguatezza, autosabotaggio o fatica nel chiedere compensi per il nostro lavoro. In questo senso, il padre diventa un archetipo da esplorare per ritrovare il nostro potere personale. Domande utili possono essere: Mi sento autorizzato a ricevere? Mi sento capace di generare abbondanza?

🌡️ Il concetto di termometro finanziario è altrettanto illuminante. Ognuno di noi ha una soglia interiore, spesso inconscia, oltre la quale “non si sente a suo agio” nel guadagnare di più. È come se ci fosse un termostato che ci fa ritornare sempre a una certa zona di comfort, anche se questa zona non è soddisfacente. Questo termometro è costruito da memorie familiari, credenze culturali e dalle emozioni associate al denaro – colpa, vergogna, senso di indegnità. Guardare il video significa osservare con lucidità questo meccanismo e iniziare a riprogrammarlo.

Sei disponibile ad esplorare questi temi ed altri ancora?